AZIMUT PRIVATE ESCALATOR 1
Accedi ad investimenti ad alto
potenziale
Un programma esclusivo per una corretta
esposizione ai mercati privati
Cos'è Azimut Private Escalator 1
Azimut Private Escalator 1 è un fondo comune di investimento alternativo (FIA) di diritto italiano, di tipo chiuso, non riservato, istituito e gestito da Azimut Capital Management SGR S.p.A.. Questo fondo si contraddistingue per una particolare strategia di investimento graduale, che consente una programmazione strutturata e disciplinata, con l’obiettivo di ottenere un portafoglio diversificato ed efficiente di economia reale.
L’allocazione iniziale del capitale investito è basata su fondi liquidi e titoli obbligazionari che vengono poi progressivamente sostituiti con investimenti sui mercati privati.
Perchè Azimut Private Escalator 1
Storicamente, gli investimenti nei mercati privati hanno generato rendimenti considerevoli rispetto a quelli dei mercati quotati, sia per quanto riguarda il mercato azionario che quello obbligazionario*1/2.
Azimut Private Escalator 1 è un fondo che dà la possibilità agli investitori di scegliere un programma di investimento multistrategy che presenta quattro vantaggi:
- Accesso all’upside del Private Equity con i tassi del Private Debt.
- Garanzia di diversificazione del portafoglio attraverso la pianificazione degli investimenti.
- Possibilità di cogliere le opportunità offerte dalle varie fasi del cliclo economico, ottimizzando i rischi.
- Ottimizzazione dei flussi di investimento durante la fase di accumulo grazie alle competenze del gestore.
Le dimensioni della diversificazione
Rispetto all’acquisto di uno o più fondi in maniera opportunistica, il processo di Azimut Private Escalator 1 consente una programmazione strutturata e disciplinata, che si distingue per cinque diverse dimensioni di diversificazione.
Vintage*3
- Possibilità di sfruttare le opportunità nelle varie fasi del ciclo economico;
- Attenuare i rischi legati al ciclo economico.
Strategia
- Approccio multistrategy su Private Equity, Private Debt e Venture Capital;
- Possibilità di investire in modo residuale in Real Estate, Infrastructure, Natural Resources & Club Deal*4
Gestori
- Selezione di gestori specializzati per asset class;
- Ulteriore diversicazione tra fondi con diversi stili di gestione all’interno di ogni casa d’investimento.
Aree Geografiche
- Esposizione prevalente ai mercati europeo e nord-americano;
- Copertura del rischio cambio*5 per la componente Private Debt.
Settori
- Selezione di gestori di Private Equity specializzati nei settori più interessanti: consumi, tecnologia, salute, industriali.
*1 I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
*2 Fonte: Mercati Privati: IRR (Internal Rate of Return), Cambridge Associates Mercati Pubblici: Blomberg, USA – indice S&P Total Return (SPXT Index), Globali - indice MSCI World Net Total Return (NDDUWI Index)
*3 Vintage: anno di in cui un fondo inizia il suo periodo di investimento. Diversificare il Vintage significa investire in fondi che iniziano la loro attività di investimento in anni diversi e quindi in diversi momenti del ciclo economico
*4 I club deal sono una forma di investimento diretto in imprese non quotate realizzato da investitori privati esperti
*5 Rischio legato a una variazione del rapporto di cambio tra due valute