AZIMUT ELTIF - INFRASTRUCTURE
& REAL ASSETS ESG
Il cambiamento genera sempre
nuove opportunità
Investimenti tangibili nelle PMI italiane
Cos'è Azimut ELTIF - Infrastructure & Real Assets ESG
AZIMUT ELTIF – Infrastructure & Real Assets ESG*1 è un comparto del fondo comune AZIMUT ELTIF, qualificato come fondo europeo a lungo termine (ELTIF) di diritto lussemburghese e classificato come fondo di investimento alternativo (FIA) istituito da Azimut Investment SA ed in delega di gestione ad Azimut Libera Impresa SGR S.p.A.
È il primo ELTIF PIR compliant del Gruppo Azimut ed è un comparto che può essere ricompreso fiscalmente sotto la categoria dei fondi PIR denominati Alternativi. Si tratta di “strumenti di investimento” a medio/lungo termine che hanno l’obiettivo di convogliare il risparmio privato nelle aziende italiane non quotate al FTSE MIB e al FTSE MID CAP.
Il focus di investimento del comparto sono gli strumenti finanziari emessi dalle PMI italiane che realizzano e gestiscono infrastrutture strategiche per la produttività e il benessere sia dell’Italia sia dei suoi investitori.
Azimut ELTIF – Infrastructure & Real Assets ESG si contraddistingue per il suo approccio alle tematiche della sostenibilità (ESG - environmental, social and governance), finalizzato a creare rendimenti potenzialmente interessanti per gli investitori e risultati sociali sulla collettività.

Perchè Azimut ELTIF - Infrastructure & Real Assets ESG
I grandi cambiamenti sociali, ambientali e tecnologici, che osserviamo in Italia e nel resto del mondo, rappresentano non solo un rilancio per la società ma anche una concreta opportunità di sviluppo per realtà imprenditoriali innovative.
L’obiettivo di Azimut ELTIF – Infrastructure & Real Assets ESG è creare un portafoglio modello generato dai megatrend globali, per anticipare la crescita della domanda di infrastrutture in Italia e contribuire a colmare il gap tra gli investimenti pianificati e quelli necessari.
Storicamente, l’universo delle infrastrutture ha dimostrato un buon livello di resistenza agli shock macroeconomici, grazie alla diversificazione settoriale e alla generazione di flussi e ritorni stabili caratterizzati da un profilo di rischio/rendimento interessante.*2/*3
Tutto questo permette di individuare delle eccellenze imprenditoriali che sono alla ricerca di capitali privati per crescere ed espandersi.
Investimenti tangibili
Attraversa la collaborazione con società target selezionate, Azimut ELTIF – Infrastructure & Real Assets ESG investe indirettamente nelle infrastrutture italiane, seguendo i principi ESG.
Per farlo, il gestore si avvarrà di advisor scientifici e di un comitato tecnico formato da professionisti del mondo accademico, scientifico, sportivo e culturale, con il compito di valutare gli investimenti in ambito di sostenibilità, assegnare gli obiettivi di impatto da raggiungere e monitorare, nel tempo, i risultati raggiunti.
*1 Comparto conforme alla normativa ESG ai sensi dell’art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088 Soluzioni di investimento alternative. La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto o nelle informazioni da comunicare agli investitori ai sensi dell’articolo 23 della direttiva 2011/61/UE, dell’articolo 13 del regolamento (UE) n. 345/2013 o dell’articolo 14 del regolamento (UE) n. 346/2013, ove applicabile.
*2 i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
*3 Fonte: Documento di Economia e Finanza 2020, Allegato #italiaveloce, L’Italia Resiliente progetta il Futuro: nuove strategie per trasporti, logistica e infrastrutture del Ministero dell’Economia e delle Finanze