ECOSISTEMA SOSTENIBILE

AZIMUT AZIONE PER LE COMUNITÁ

Il senso di responsabilità nei confronti delle persone e delle comunità con le quali lavoriamo ci guida da sempre, perché il risparmio che gestiamo è il frutto di fatiche e rinunce ed è la cassaforte delle speranze e dei sogni di chi ci affida i propri risparmi.

La nostra professionalità è al servizio delle comunità di cui facciamo parte, con l'obiettivo di creare non solo profitti finanziari ma anche benefici sociali.

"Azimut - Azione per le comunità" è la cabina di regia delle iniziative per le comunità che, con un team di professionisti diversificato per età, genere, formazione e area geografica, coordina le attività di CSR tra singoli, imprese, associazioni, enti territoriali, Università e scuole.

Tra le iniziative più recenti di "Azimut – Azione per le comunità" troviamo:

  • Il progetto di crowdfunding in risposta all'emergenza Covid-19: all’esplodere dell’emergenza Covid, il Gruppo ha aperto un conto dedicato a raccogliere le donazioni di clienti e collaboratori. Impegnandosi a raddoppiare le somme raccolte per l’acquisto di presidi sanitari da donare a ospedali e strutture sanitarie in difficoltà. In tre mesi sul conto sono stati versati 230.000 euro. Attraverso Azione Azimut per le Comunità, sono state donate a 32 Ospedali dislocati sull’intero territorio nazionale, apparecchiature e presidi sanitari per 470.000 euro.
    Fondazione Azimut ha erogato donazioni a 47 organizzazioni impegnate nella lotta alla povertà derivante dall’epidemia e attive su tutto il territorio nazionale per un importo di 711.000 euro.
    Complessivamente, a livello di Gruppo, sono stati destinati 1.181.000 euro all’emergenza sanitaria e sociale per la comunità.
    Oltre alle donazioni finanziarie, determinante è stata la loro presenza e il loro impegno capillare sul territorio, che attraverso l’attività di coordinamento del Comitato di Sostenibilità di Azimut Holding e l’organizzazione “AZIONE Azimut per le Comunità”, ha permesso di indentificare con rapidità fornitori di equipaggiamenti e attrezzature mediche da una parte e le strutture ospedaliere, le istituzioni locali per capire le loro esigenze più urgenti dall’altro. Essere utili, dare il proprio contributo, in sinergia con la Holding, ha permesso a manager e consulenti di poter continuare a lavorare bene anche durante questo periodo, grazie a quell’energia positiva che scaturisce nel fare del bene. Il successo ottenuto dalle nostre iniziative è stato tale che numerose associazioni, enti e organizzazioni del territorio si sono rivolte a noi per avere contatti e indicazioni utili per contribuire fattivamente ai nostri progetti di sostegno. Siamo stati veri e propri “connettori” tra chi necessità urgentemente di risorse e strumenti in questa fase di emergenza e chi, invece, decidere di donare parte delle proprie risorse per aiutare chi ha davvero bisogno.

  • La cena di Natale 2019 presso l'Antoniano: un contributo di circa 10.000 euro alle attività dell'associazione bolognese che si occupa di solidarietà, intrattenimento e comunicazione sociale, a cui si sono aggiunte le iniziative personali degli ospiti, che hanno rafforzato l'impegno del Gruppo (es. caffè sospeso, l'acquisto dei prodotti in loco, ecc.)

1

Per e con i Consulenti Finanziari

  • Tirocini nell'ambito del Master in Wealth Management e Gestione del Patrimonio della Bologna Business School: in tre edizioni sono stati formati 49 consulenti e 21 giovani studenti, ciascuno seguito da un Consulente Finanziario senior. Inoltre, da quest’anno, gli studenti più meritevoli avranno la possibilità di intraprendere la carriera internazionale all’interno del Gruppo

2

Per e con i Manager

  • Formazione continua: i consulenti, da sempre impegnati in attività di formazione e aggiornamento, hanno potuto godere dei loro percorsi di crescita anche durante la prima fase della pandemia, grazie a corsi di formazione online, webinar e smart training

3

Per e con le imprese

  • Startup sociali: 1 milione di euro in OltreVenture per sostenere startup sociali con una distribuzione più equilibrata del valore fra gli azionisti, i dipendenti e i clienti

  • Piccole e media imprese: almeno il 15% delle AuM al 2024 in fondi di Private Market con Azimut Libera Impresa SGR S.p.A per sostenere le PMI e contribuire a creare nuove opportunità di lavoro

  • Startup innovative: il Gruppo Azimut opera direttamente come lead investor in Gellify, prima piattaforma di innovazione che investe in startup software digital B2B

  • Made in Italy: oltre 10 fondi attivi nelle principali asset class d'investimento dell’Alternative Asset Management per sostenere il tessuto imprenditoriale italiano

  • Una intera gamma “Azimut Sustainable”: la piattaforma che racchiude gli investimenti che rispondono ai criteri ESG -SRI con un rating MSCI almeno pari ad una tripla BBB e che oggi valorizza 29 fondi con oltre 12 miliardi di masse in gestione

  • Fondo pensione ESG “Azimut Sustainable Future”: lanciato in agosto 2020, articolato in tre comparti di investimento che si adattano alle esigenze di tutti i tipi di investitori.
    I comparti sono caratterizzati da specifiche politiche gestionali, profili di rischio/rendimento e orizzonti temporali; il Fondo intende porre particolare attenzione al rispetto dei principi di ESG (Environmental, Social and Governance - ambiente, sociale e governance) nella definizione degli obiettivi e delle linee strategiche generali di investimento dei tre Comparti

  • Real estate e infrastrutture: nel mese di aprile 2020 Azimut Libera Impresa ha lanciato il nuovo fondo "Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG” che ha effettuato il suo primo closing nel gennaio 2021. Il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG è un Fondo di Investimento Alternativo Immobiliare Italiano, non quotato, riservato agli investitori professionali, che investe in infrastrutture sociali con il fine di generare una crescita positiva sull’economia, sull’ambiente e sulla società con un approccio ESG, supportando il benessere sociale delle persone e la crescita economica, e realizzando una redditività di lungo periodo a favore degli investitori.
    Gli Obiettivi di Impatto del Fondo sono identificati sulla base di 8 dei 17 obiettivi SDG (Social Development Goals) fissati dalle Nazioni Unite nel 2017 e riguardano tre Macrocategorie di impatto: Persone, Ambiente e Società

  • Azimut Impacto: nel 2016 in Brasile, Azimut Questo ha lanciato Azimut Impacto, un fondo multi-strategy che contribuisce al benessere sociale, destinando una parte della propria commissione di gestione a progetti con impatto socio-ambientale

  • ATaa Fund: nel 2019 Azimut Egypt ha lanciato ATaa Fund, il primo charity fund costituito in Egitto con il sostegno del Governo, focalizzato a supportare persone con bisogni speciali nelle aree dell’educazione, del benessere sociale, della salute ecc…

4

Per e con le Università

  • Progetti formativi, stage, seminari, open day: in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università Alma Mater di Bologna, la Bologna Business School, l’Università Politecnica delle Marche, lo Spring Hill College

  • Borse di studio per gli studenti meritevoli: in collaborazione con la Bologna Business School, nell’ambito del Master in Wealth Management

  • Progetti sulla sostenibilità e le tematiche ESG: in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del Progetto Internazionale "Circular Learning Hub"

5

Per e con le ONLUS

  • Donazioni per gli enti del terzo settore: il Comparto AZ Equity - Global ESG* offre la possibilità ai clienti di selezionare gli enti del terzo settore del proprio territorio a cui devolvere i proventi generati dai propri investimenti; oggi sono più di 45 le no profit coinvolte nel progetto

*Comparto del Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese AZ Fund 1

6

Per e con le comunità locali

  • Pubblicazioni sulla cultura finanziaria: dal 2008, 7 libri e manuali gratuiti, con oltre 150.000 copie diffuse

  • Eventi sul territorio sulla cultura finanziaria: l’89% del budget eventi è dedicato ad iniziative di cultura finanziaria in ambito CSR. Abbiamo organizzato 350 incontri, con oltre 20.000 persone coinvolte tra clienti, Associazioni degli Industriali, Onlus e Associazioni locali

  • Eventi sulla sostenibilità e tematiche sociali: 14.000 partecipanti e 280 speaker in 75 conferenze, in occasione di Azimut Libera Impresa EXPO (29-30 ottobre 2019). In particolare due incontri sono stati dedicati ai temi della sostenibilità e hanno visto impegnati in prima linea il top management della Holding, con un grande successo di pubblico. Hanno inoltre partecipato rappresentanti del mondo imprenditoriale, del terzo settore e di enti impegnati nei temi della sostenibilità.

  • Sostegno concreto al territorio: oltre 470.000 euro per l’acquisto e il noleggio di ventilatori polmonari e apparecchiature mediche raggiungendo in tutto il territorio nazionale 32 Ospedali e Strutture Sanitarie.
    Fondazione Azimut ha erogato donazioni a 47 organizzazioni impegnate nella lotta alla povertà derivante dall’epidemia e attive su tutto il territorio nazionale per un importo di 711.000 euro. Complessivamente, a livello di Gruppo, sono stati destinati 1.181.000 euro per la comunità.

PER APPROFONDIRE AZIMUT PER LA COMUNITA’