PIR ALTERNATIVI
PIR BOX

I PIR ALTERNATIVI

Introdotti dal Decreto Rilancio del 2020, i PIR Alternativi sono una nuova categoria di PIR che indirizzano le risorse del risparmio privato verso le piccole e medie imprese non quotate, particolarmente esposte alle conseguenze della crisi dovuta al Coronavirus.

PIR BOX

Investire nell'economia reale

Il Gruppo Azimut, grazie alla creazione di Azimut Libera Impresa SGR S.p.A., si è già strutturato da tempo nell'ambito dell'economia reale e oggi, grazie ai PIR Alternativi, permette di ottimizzarne l'efficacia con la nuova agevolazione fiscale, sostenendo in questo modo le PMI eccellenti del Sistema Italia.

Un contenitore fiscale unico

La soluzione PIR BOX nasce proprio per sfruttare al massimo le possibilità offerte dalla normativa PIR Alternativi, consentendo di mixare soluzioni d'investimento di pura economia reale con strumenti d'investimento più tradizionali.
PIR BOX è un collettore di strategie d'investimento PIR Compliant, che oltre a investire in economia reale, offre la possibilità di usufruire dei vantaggi fiscali che caratterizzano i PIR.

Generazione di nuovo credito d’imposta

La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto l’opportunità di trasformare una parte di eventuali minusvalenze conseguite su strumenti finanziari qualificati nel 2021 in credito d’imposta fino al 20% della parte qualificata detenuta nel PIR Box.
Questo significa convertire una parte delle minusvalenze, che normalmente viene utilizzata per compensare il Capital gain, in credito cash utilizzabile per qualsiasi adempimento erariale in corso.

La diversificazione del portafoglio

ORDINARI

Capitale Investibile: max 150.000 €
 

Importo massimo investibile
fino a 30.000 € l'anno

5 anni massimo periodo cumulabile (In caso di investimento annuo di 30.000 €)

ALTERNATIVI

Capitale Investibile: max 1.500.000 €
 

importo massimo investibile
fino a 300.000 € l'anno

5 anni massimo periodo cumulabile (In caso di investimento annuo di 300.000 €)