Delegare la gestione delle proprie disponibilità finanziarie a qualcuno implica un elevato grado di fiducia. È una scelta che non può essere casuale ma merita molta attenzione. Quando ci si affida a un consulente finanziario è bene scegliere:
- chi ama il proprio lavoro e lo fa con passione;
- chi si conosce come persona corretta in grado di gestire bene i vostri risparmi;
- chi si è sempre rifiutato di proporre prodotti che non capisce o di seguire le mode;
- chi è competente ed aperto rispetto alle novità del mercato;
- chi opera in una società che ha una storia credibile alle spalle;
- chi nei momenti difficili sa starvi vicino e vi aiuta a non commettere scelte irrazionali che hanno vita breve;
- chi vi chiama e vi viene a trovare, spiegandovi bene cosa si può fare.
E’ opportuno, invece, non affidarsi a:
- chi non ama il proprio lavoro e si lamenta di tutto;
- chi vi propone prodotti che non capisce nemmeno lui e vi presenta novità una volta al mese;
- chi vi dice che sa come andranno i mercati il prossimo mese o il prossimo anno, mentre un’altra storia è offrire un’idea con riferimento al medio termine;
- chi vi offre prodotti a capitale super garantito sempre contraddistinti da nomi esotici;
- chi non sa prendersi le proprie responsabilità;
- chi è difficile da contattare;
- chi non prova ad aiutarvi a capire, perché, per ovvi motivi, vi preferisce ignorante.
Considerare questo elenco di elementi può aiutarvi a fare una scelta adeguata alle vostre esigenze.